domenica 5 luglio 2020


Illustrazione sul lupo e il capriolo
Disegno del 2019, matite colorate e acquerelli

L’Italia è un Paese ricco di biodiversità, che ospita tantissime specie animali e vegetali, tra cui specie e sottospecie endemiche, ossia che si trovano solo qui.
Il lupo appenninico è la sottospecie italiana del lupo grigio. Nel mondo ci sono infatti varie sottospecie di lupo, differenziate per aspetto e per caratteri genetici. l lupi appenninici hanno un manto invernale di colore grigiastro, mentre quello estivo è meno folto e con colorazione bruno-rossiccia (come nel disegno). I lupi Vivono in branchi guidati dalla coppia alfa o come individui solitari e predano soprattutto cinghiali e caprioli.
Il capriolo appartiene alla famiglia dei cervidi. È più piccolo dei cervi e ha dei palchi più corti con tre punte dette pugnali. Sul sedere presentano una macchia bianca detta specchio anale, che nei maschi ha la forma di un fagiolo, mentre nelle femmine è a forma di cuore con un ciuffo di peli di color crema, detto “falsa coda”. Come in altre specie simili i parti si verificano in primavera, ma l’accoppiamento non avviene in autunno come nelle altre, ma in estate, infatti nel capriolo si verifica un fenomeno che è la diapausa embrionale, per cui dopo la fecondazione lo sviluppo embrionale viene bloccato da agosto a dicembre.

Nessun commento:

Posta un commento