venerdì 3 luglio 2020

Rosso leopardino: 
tavola illustrativa su Zamenis situla
Disegno del 2019, matite colorate

Il colubro leopardino è, a mio parere, la specie di serpente più bella che possiamo vantare in Italia, con quella sua colorazione vivace. Come tutti i colubridi, è una specie non velenosa e in Italia è presente solo al Meridione (Puglia, Basilicata e Sicilia), che rappresenta il limite occidentale del suo areale. Le sue dimensioni in genere variano dai 60 ai 100 cm. Gli occhi presentano tipiche iridi di colore rosso.
La colorazione predominante del corpo è grigia o giallastra con sfumature brune, rosa o anche bluastre, ma la caratteristica tipica della specie è rappresentata dal disegno del dorso e dei fianchi, costituito da macchie rossastre bordate di nero e da macchie nere. Il capo presenta un disegno preciso costituito da strie scure. Per quanto riguarda il pattern del dorso sono distinguibili due fenotipi principali:
  • striato (quello a sinistra), in cui il disegno è costituito da due bande parallele longitudinali
  • maculato (quello a destra), costituito da una serie di macchie di forma irregolare che decorrono longitudinalmente lungo il corpo.

In passato a questi due fenotipi era associato il valore di sottospecie, ipotesi successivamente smentita: i due fenotipi possono essere infatti presenti all’interno della stessa popolazione, ed inoltre sono noti anche individui con fenotipi intermedi ai due principali. 




Nessun commento:

Posta un commento