Tavola illustrativa sullo svasso maggiore
Disegno del 2018, acquerelli
Lo svasso maggiore è
un elegante uccello acquatico. La caratteristica distintiva dello svasso maggiore è rappresentata dai
vistosi ciuffi auricolari presenti nel piumaggio estivo sia nei maschi che
nella femmine, che vengono aperti a ventaglio durante il corteggiamento. La specie presenta infatti un complesso display nuziale: il
rituale prevede che i due partner si scambino reciprocamente del materiale
vegetale, per poi culminare con la cosiddetta “danza del pinguino” in cui,
l’uno contro il petto dell’altro, maschio e femmina allungano il collo e tutto
il corpo in posizione eretta, alzano e abbassano i ciuffi e sbattono i piedi
sull’acqua. L’accoppiamento
avviene nel nido che è costruito sull’acqua in prossimità della sponda. I
pulcini sono precoci e vengono accuditi da entrambi i genitori, che spesso li
portano in acqua sul dorso. I giovani hanno un
piumaggio caratterizzato da strie scure sulle guance.
Per
prendere il volo lo svasso deve aiutarsi con le zampe ed effettuare una lunga rincorsa
sull’acqua.
L’ambiente
palustre tra i più importanti per gli svassi, così come per altri uccelli
acquatici, è rappresentata dal canneto a cannuccia di palude (Phragmites australis), qui infatti nidificano molte specie che trovano nel canneto fitto
un ottimo ambiente in cui nascondersi da potenziali predatori.
Nessun commento:
Posta un commento